top of page
Trip Quest

Differenze tra Classi di Sistemazione in un Safari in Kenya

  • Martin
  • 22 lug
  • Tempo di lettura: 4 min

Pianificare un safari in Kenya è un viaggio emozionante nel cuore della natura africana, e la scelta della sistemazione giusta in Kenya è fondamentale per vivere un’avventura indimenticabile. Dalla iconica Masai Mara alle rive popolate di fenicotteri del Lago Nakuru, le destinazioni safari in Kenya offrono una gamma diversificata di lodge, campi tendati e conservancies.


Noi di Trip Quest collaboriamo con oltre 400 strutture in Kenya e scegliere quella giusta può risultare impegnativo. Per facilitare la tua decisione, abbiamo suddiviso le sistemazioni in sei classi, dalla Economy (Classe 1) all'Ultra-Lusso (Classe 6), in base a diversi fattori come posizione, servizi, recensioni, qualità del cibo, design interno, servizi e offerte speciali. In questa guida definitiva ti illustreremo ogni classe di sistemazione, evidenziando le caratteristiche uniche e aiutandoti a trovare la soluzione perfetta per il tuo soggiorno durante il safari in Kenya.


Puoi consultare i nostri campi/lodge safari qui:


Sistemazione Classe 1:

  • Per chi è adatta: Viaggiatori che danno priorità al valore, gruppi, avventurieri solitari.


  • Cosa offre: Semplici tende permanenti o camere di base con comfort essenziali – letto, zanzariera, biancheria pulita, bagno privato e pasti sostanziosi.


  • Dove si trova:

    • Masai Mara: Principalmente fuori o ai margini del parco; poche all’interno della riserva principale, ma accessibili sia dalla riserva che dai conservancies limitrofi.

    • Lago Nakuru & Amboseli: Situate vicino alle porte dei parchi per praticità.


  • Esperienza: Attenzione al comfort essenziale e accesso affidabile agli avvistamenti di animali.




Sistemazione Classe 2:

  • Per chi è adatta: Coppie, famiglie o amici che cercano un equilibrio tra comfort e convenienza.


  • Cosa offre: Servizio migliorato, servizi privati, arredo più curato e pasti a buffet (variabile); a volte con piccole piscine o aree relax.


  • Dove si trova:

    • Masai Mara: Mix di strutture ai margini della riserva e alcune posizioni selezionate all'interno di specifici conservancies.

    • Lago Nakuru, Amboseli, Samburu: Nei pressi del parco o lungo le principali vie di accesso.


  • Esperienza: Buon comfort di fascia media, occasionali viste o avvistamenti, miglioramenti rispetto alla Classe 1.




Sistemazione Classe 3:

  • Per chi è adatta: Chi dà priorità a camere più grandi, migliore servizio e posizione.


  • Cosa offre: Camere ben arredate o tende permanenti, spesso con bagno privato, aree comuni, cucina più varia, a volte piscine o trattamenti spa.


  • Dove si trova:

    • Masai Mara: Sia all’interno della riserva principale (a volte fuori) che in celebri conservancies (come Olare Motorogi, Naboisho), offrendo esperienze faunistiche esclusive.

    • Lago Nakuru/Amboseli/Samburu: Preferibilmente all’interno dei parchi (a volte fuori), massimizzando le opportunità per safari.


  • Esperienza: Comfort e dotazioni solidi, accesso privilegiato all’azione della fauna, e a volte ambienti immersivi nella natura.




Sistemazione Classe 4:

  • Per chi è adatta: Viaggiatori che desiderano un’esperienza memorabile, elegante e semi-lussuosa.


  • Cosa offre: Esperienza di “tented lodge” che combina l’avventura della tenda con servizi di alto livello come letti grandi, terrazze private, cucina raffinata e attività guidate.


  • Dove si trova:

    • Masai Mara: All’interno della riserva nazionale principale o in conservancies private per avvistamenti di qualità e pochi visitatori; alcune vantano viste sul fiume o sulla migrazione.

    • Amboseli, Lewa, Laikipia: Aree di conservazione di primo livello; conservancies comunitarie esclusive.


  • Esperienza: Unica combinazione di natura selvaggia e lusso, servizio personalizzato, spesso di livello 3–4 stelle.




Sistemazione Classe 5:

  • Per chi è adatta: Viaggiatori esigenti che desiderano comfort e raffinatezza selvaggia.


  • Cosa offre: Suite o tende spaziose e ben progettate, dotazioni di alto livello (piscina, spa, cucina gourmet, cene private), guide esclusive e attività speciali.


  • Dove si trova:

    • Masai Mara: Lodge ultra-lusso nei principali conservancies e all'interno della riserva; viste mozzafiato, vicinanza alle rotte della migrazione.

    • Samburu, Lewa, Tsavo: In famose riserve private.


  • Esperienza: Lusso eccezionale in armonia con la natura; paragonabile a un hotel 4–5 stelle, spesso gestito da prestigiosi marchi internazionali o locali.




Sistemazione Classe 6:

  • Per chi è adatta: Chi celebra momenti speciali della vita o cerca il meglio del meglio.


  • Cosa offre: Sistemazioni palaziali, servizio su misura impeccabile, chef privati, esperienze uniche nella natura (sundowner privati, spa, menu di degustazione gourmet) e totale privacy.


  • Dove si trova:

    • Masai Mara & Laikipia: Famosi per ville ad uso esclusivo o boutique lodge in conservancies di primo livello.


  • Esperienza: Il safari definitivo – esclusività senza rivali, dotazioni di classe mondiale e interni di design; un safari degno di ogni lista dei desideri.




La scelta definitiva per il tuo soggiorno in Kenya dipenderà dal tuo stile personale e dall’esperienza desiderata. Che tu scelga un accogliente campo economico o ti conceda una lussuosa struttura di alto livello, la fauna straordinaria e i paesaggi mozzafiato del Kenya promettono di lasciare un’impressione magica nel tuo viaggio safari.


Destinazioni popolari e dinamiche dell’alloggio

Masai Mara

La più complessa in termini di sistemazioni, la Mara comprende la riserva principale e numerosi conservancies privati e comunitari (ad es. Olare Motorogi, Naboisho). La posizione dell’alloggio non determina solo il budget ma anche l’accesso ad attività esclusive come safari notturni o camminate guidate – spesso offerte solo nei conservancies. Soggiornare nella riserva principale garantisce l’esperienza faunistica classica, ma con folle in alta stagione, mentre i conservancies offrono maggiore privacy e flessibilità.


Lago Nakuru

Famoso per l’osservazione della fauna sulle rive del lago, specialmente fenicotteri e rinoceronti. La maggior parte delle strutture di fascia media e alta si trova all’interno del parco nazionale per un accesso ottimale alla fauna; le opzioni economiche e alcune di fascia media si trovano proprio fuori dai cancelli, offrendo maggiore valore.


Amboseli, Samburu, Tsavo, Laikipia

  • Amboseli: viste iconiche sul Kilimangiaro, con campi di fascia media e lusso dentro e attorno al parco.

  • Samburu & Laikipia: ricchi di alloggi in conservancies, offrendo esclusività unica e spesso sostenendo la conservazione comunitaria.

  • Tsavo: offre natura selvaggia remota, con lodge economici e proprietà bush di lusso esclusive.


Per un confronto facile tra le diverse classi di sistemazione in Kenya, si veda la seguente tabella:

Class 1

  • Essenziale, economico, base

  • Fuori/ai margini dei parchi

  • Camere/tende semplici, buon cibo

Class 2

  • Comfort, upgrade accessibile

  • Al margine e alcune all'interno

  • Bagno privato, pasti migliori, piccole lounge

  • Class 3

  • Fascia media, safari di qualità

  • All’interno/conservancy

  • Piscina, aree comuni, cucina varia

  • Class 4

  • Media-superiore, “tented lodge”

  • All’interno e migliori conservancies

  • Cucina raffinata, viste panoramiche

Class 5

  • Lusso, grandi catene

  • Parchi/conservancies

  • Spa, piscina, attività esclusive

Class 6

  • Ultra-lusso, iconico

  • All’interno e migliori conservancies

  • Suite in villa, atmosfera di design

Nota: Le informazioni fornite in questa guida si basano sulle nostre visite, ampia esperienza e ricerche. Prezzi, dotazioni e disponibilità possono cambiare. Si consiglia di contattarci direttamente per informazioni aggiornate.

bottom of page